A Tu per Tu
con Tiepolo
Orari Visita (orario continuato):
Sabato: 11:00-17:30 | Domenica: 10:30-17.30
Il percorso con audioguida dura 30 minuti e le visite partono con una cadenza di 20 minuti l’una dall’altra, a partire dall’orario di apertura.
(dal 25 febbraio al 4 giugno 2023)
A Verolanuova nella maestosa Basilica di San Lorenzo sono presenti i due dipinti di più ampio formato mai realizzati dal grande maestro veneziano del Settecento, recentemente restaurati.
Dal 25 febbraio al 4 giugno una struttura temporanea costruita appositamente per l’occasione condurrà i visitatori a nove metri di altezza per ammirare i due capolavori a distanza ravvicinata.
Clicca qui per maggiori info e orari di apertura
Alle porte di Brescia, poco distante dalle sponde del fiume Oglio c’è un paese che custodisce un patrimonio scrigno di opere di cui pochi sono a conoscenza: si tratta di Verolanuova, una cittadina dalla forte caratterizzazione medievale e rinascimentale che per almeno quattro secoli, a partire dai primi decenni del Quattrocento, è stata governata da una delle stirpi nobili più importanti e influenti di Brescia: la famiglia Gambara.
Proprietari terrieri di grande prestigio, con le ingentissime ricchezze accumulate promossero la costruzione di ville, palazzi e della maestosa Basilica di san Lorenzo, la cui prima pietra fu posata il 10 agosto 1633.
Questo sacro tempio a navata unica e pianta a croce latina è uno scrigno di preziosi tesori, tra cui magnifiche pale d’altare dei pittori barocchi Andrea Celesti, Pietro Liberi, Francesco Maffei e Pietro Ricchi.
Ma è solo varcando la soglia del transetto sinistro che scopriamo che qui, a Verolanuova, sono conservati da oltre 250 anni due capolavori assoluti di Gianbattista Tiepolo, uno dei più grandi pittori europei del Settecento.
La Raccolta della manna e Il sacrificio di Melchisedech sono infatti i due dipinti di più ampio formato che il maestro veneziano abbia mai eseguito in vita sua: alti 10 metri per 5 metri di larghezza; si pensi che la loro dimensione è pari alla metà della superficie di un campo da tennis.
Gli interventi, coordinati a livello scientifico e organizzativo da Davide Dotti, sono realizzati dagli studi di restauro Monica Abeni-Paola Guerra di Brescia e Antonio Zaccaria di Bergamo sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia.
Orari & Info
Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi e le scuole

Data
25 febbraio – 4 giugno 2023

Orari
Il percorso con audioguida dura 30 minuti e le visite partono con una cadenza di 20 minuti l’una dall’altra, a partire dall’orario di apertura. Le prenotazioni sono obbligatorie solo per i gruppi (da 10 a 16 persone).
Sabato 11:00 – 17:30(Orario Continuato)Domenica 10:30 – 17:30
(Orario Continuato)Mercoledì 9:00-12:00
(Giorno riservato alle scuole)

Aperture / Chiusure straordinarie
8 aprile (Sabato Santo) – Chiuso tutto il giorno per Celebrazione Liturgica
9 aprile (Pasqua) – Chiuso alla mattina, apertura 14:00 -17:30
10 aprile (Lunedì dell’Angelo) – Apertura 10:00 – 20:00
29 aprile (Sab): Chiuso alla mattina, Apertura 14.30 – 17.30
13 maggio (Sab): Chiuso alla mattina, Apertura 14.30 – 17.30
14 maggio (Dom): Chiuso alla mattina, Apertura 14.00 – 17.30
28 maggio (Dom): Chiuso tutto il giorno per Celebrazione Liturgica

Ingresso
Singolo Intero: €5,00 (Gratuito fino ai 14 anni)Durata 30 minuti, audioguida compresa Gruppi da 10 a 16 persone: €5,00 Per visitatore + visita guidata €40Scuole (gruppi di max 16 studenti): Gratuito* *Visita guidata obbligatoria €30,00

Info – Prenotazioni
Gruppi max 16 persone
Per informazioni e prenotazioni gruppi e scuole contattare il numero 338.2668622 nei seguenti orari:
Martedì e Giovedì dalle 16:00 alle 18:00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17:00

Telefono
La Galleria
Sponsor
Iniziativa promossa da:
Con il patrocinio di
Main Sponsor
Sponsor
Sponsor tecnici






